Il mio servizio civile presso ASISDIS, Bolivia

di Benedetta Polentes- Sede Gondwana San Pedro, SCU Bolivia 2024/2025

Nella vita gli incontri non sono mai casuali: alcuni non portano con sé nulla, altri sono capaci di illuminarti il futuro. E’ quello che è successo a me quando ho sentito parlare per la prima volta del servizio civile da una collega fisioterapista. Da allora l’ho sempre visto come un pallino fisso, soprattutto da un punto di vista lavorativo, e inseguito a tutti i costi fin tanto da raggiungerlo.

 

In una società che vuole andare sempre avanti in maniera inarrestabile, non si pensa mai abbastanza alla parte di mondo che invece questa possibilità di sviluppo non ce l’ha e a cui, anzi, basterebbero piccoli suggerimenti per migliorare la propria qualità di vita, forse per noi scontati, ma per loro preziosi e fondamentali. 

 

Per questo motivo ho scelto un progetto inerente al tema della riabilitazione che mi permettesse di mettere in atto il mio lavoro in un paese in cui il tema della disabilità rimane sempre un tabù, dimenticato dal governo e dalle istituzioni e in cui i bambini sono ancora raggruppati nelle classi speciali.

Qui a La Paz opero in due centri: uno privato convenzionato (Virgen Niña – El Alto) e uno che si autogestisce attraverso i fondi dei volontari (ASISDIS – Asociacion de inclusion social para personas con discapacidad). Il primo è uno dei pochissimi centri presenti nel dipartimento ad includere sia bambini con disabilità sia senza: collaboro con il team locale nel trattamento di pazienti tra gli 0-13 anni che hanno problematiche sia fisiche che intellettuali e supporto le famiglie per comprendere e gestire al meglio le difficoltà che si trovano ad affrontare nella vita di tutti i giorni attraverso consigli pratici, educazione e istruzione. Il secondo centro è stato fondato da una volontaria e offre un riparo sicuro a bambini tra i 3 e 15 anni che provengono da contesti familiari critici e spesso vittime di abusi e maltrattamenti. Qui, al di là di qualche caso riabilitativo, l’intervento è per lo più ricreativo e di realizzazione di attività che altrimenti, senza l’aiuto dei volontari, farebbero fatica a permettersi.

 

Lo SCU l’ho sempre immaginato come la possibilità di mettersi in gioco più grande che possa esserci poiché vengono messe in ballo tutte le sfere della vita: lavorativa, sociale, personale, relazionale… il tutto espresso all’ennesima potenza.  Ed è proprio così. Il mio SCU lo definirei con 3 parole: crescita e scoperta continua, di me stessa e del mondo che mi circonda.

La Bolivia è un paese spettacolare da scoprire, girare, vivere, correre e scalare in ogni sua roccia e in ogni sua cima, sfruttando tutte le “ventanillas” di buon tempo possibili.

A una prima impressione i paceñi rispecchiano un po’ quello che è il suo clima: sono chiusi, rigidi, introversi e freddi come il vento che soffia a El Alto la mattina presto. Insomma non la classica idea di sud america che uno si immagina. Poi mano a mano che impari a conoscerli e che loro conoscono te, scopri un mondo diverso, dalle mille sfaccettature e composto da mille realtà diverse, veramente unico nel suo genere. E questo succede compatibilmente a quando impari a vestirti in maniera adeguata in ogni occasione!

 

Infine mi sento di dire che lo SCU è un’esperienza di vita incredibile: mai avrei pensato di riuscire a convivere con 8 persone in casa, tutte donne e tutte insieme. Invece come direbbe una di loro è stato “un regalo inaspettato”. Ci siamo conosciute, confrontate, divertite, supportate a vicenda abbiamo ballato cantato riso e pianto, ma soprattutto abbiamo condiviso tutto. E condividere ti fa amplificare notevolmente le piccole cose che vivi ogni giorno, molto di più di quello che riusciresti a cogliere se la stessa avventura la facessi da sola.

Sono immensamente grata alle mie coinquiline perché sono state una parte di questo cammino fondamentale e preziosissimo.

 

Quindi partite, partite anche se siete in dubbio se sia la scelta giusta o il momento adeguato, buttatevi perché non avete la minima idea della bellezza che vi aspetta!