Il Centro de Día della Fundación IPNA: un modello di inclusione e autonomia in un contesto di crisi

di Veronica Limongi - Sede Gondwana IPNA, SCU Argentina 2024/2025

Nella provincia di Buenos Aires, lontano dal frastuono del centro urbano e immerso in un paesaggio dominato dalla natura, si trova il Centro de Día della Fundación IPNA, una realtà dedicata a promuovere l’inclusione e l’autonomia di giovani e adulti con disabilità intellettive e motorie lievi. In un contesto nazionale segnato da difficoltà economiche e sociali, questa struttura rappresenta un modello di speranza e progresso, una sorta di “bolla” di serenità e opportunità che contrasta con la precarietà del paese.

Un’oasi di natura e inclusione

Il Centro de Día accoglie tra i 35 e i 40 utenti, offrendo loro uno spazio sicuro e stimolante per crescere e sviluppare le proprie potenzialità. Circondata da ampi spazi verdi, la sede è progettata per rispondere alle esigenze di ogni individuo, con infrastrutture moderne e un’organizzazione che scandisce la routine quotidiana dalle 9:00 alle 16:00. Questa struttura, ben lontana dalle problematiche che caratterizzano altre realtà sociali e assistenziali argentine, emerge per la sua capacità di creare un ambiente inclusivo e funzionale, orientato al benessere e alla crescita personale.

Un’offerta educativa completa

Il Centro si distingue per la sua vasta gamma di laboratori ed attività, progettati per stimolare sia la creatività che l’autonomia professionale. Tra i laboratori proposti:

  • Arte e biblioteca, che offrono agli utenti uno spazio per esprimersi attraverso letture, disegni e attività teatrali. Iniziative come la lettura de Il Piccolo Principe diventano occasioni per riflettere, condividere e creare, incoraggiando la partecipazione attiva.
  • Cucina e catering, che insegnano competenze pratiche nel settore alimentare, promuovendo indipendenza e lavoro di squadra.
  • Orto e giardinaggio, un’occasione per apprendere la cura della natura e sensibilizzarsi sulle tematiche ecologiche.
  • Riciclaggio, che coniuga sostenibilità e maggior consapevolezza ambientale.
  • Vita autonoma, un laboratorio dedicato all’acquisizione di competenze fondamentali per la gestione quotidiana, come l’igiene personale, la cura della casa e la gestione dei vestiti.

Queste attività, che rappresentano il cuore dell’approccio educativo del Centro, non si limitano all’aspetto formativo, ma costruiscono le basi per un inserimento sociale e lavorativo futuro.

Un modello di autonomia e dignità
Il lavoro del Centro si basa sull’idea che l’autonomia sia una conquista progressiva, raggiungibile grazie al riconoscimento delle potenzialità di ogni individuo. Gli educatori, supportati da un quadro teorico avanzato e da metodologie all’avanguardia, aiutano gli utenti a sviluppare la consapevolezza di sé e a superare le barriere imposte dai limiti fisici e sociali.

Un rifugio in un contesto complesso
L’Argentina attraversa da anni una crisi economica e sociale che colpisce duramente le fasce più vulnerabili della popolazione. Recentemente Il governo ha addirittura intenzione di tagliare loro le pensioni. In questo scenario, il Centro de Día emerge come un esempio di resilienza e impegno, un luogo in cui le difficoltà esterne sembrano dissolversi per lasciare spazio a un’atmosfera di serenità e progettualità.

Grazie a un team di professionisti dedicati e a una visione educativa orientata alla crescita continua, il Centro offre non solo opportunità immediate ai suoi utenti, ma anche la possibilità di costruire un futuro basato su competenze e autonomia.

Il Centro, attraverso i suoi laboratori e le sue attività, dimostra come il rispetto dei diritti umani possa tradursi in azioni concrete, capaci di cambiare la vita delle persone e offrire un modello replicabile anche in altre realtà.

Un faro di speranza e innovazione
In un’Argentina complessa e fragile, la Fundación IPNA rappresenta un esempio di come la dedizione e la visione educativa possano creare un impatto tangibile. La sua capacità di promuovere autonomia, dignità e appartenenza sociale è una testimonianza concreta del potere dell’educazione inclusiva.

Questa realtà si pone come un punto di riferimento non solo per le politiche sociali e assistenziali, ma anche per coloro che credono nella possibilità di costruire una società più giusta e solidale, partendo dai luoghi più piccoli e dedicati.